Marie-Pierre Murigneux conclude la sua residenza artistica alla Necropoli F della Julia Augusta
Azione site specific alla necropoli F
consumo di suolo ZERO
Azione site specific alla necropoli F
“Il bosco al mare” – Il 4 giugno a Genova il film che invita a immaginare nuove possibilità per l’area degli ex Cantieri Rodriguez di Pietra Ligure Un’iniziativa di Rossonove No Profit in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40 Mercoledì 4 giugno 2025, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Universitaria di
siamo molto soddisfatti dell’incontro di martedì 5 novembre tenutosi alla Biblioteca Civica Arecco di Loano. La partecipazione dei cittadini è stata numerosa e attenta, e siamo gratificati dall’aver visto tanto interesse verso i temi trattati. Il film Il Bosco al Mare ha emozionato e riscosso grande apprezzamento, accompagnato da applausi; l’intervento di Paolo Pileri è stato particolarmente
Cristina Vignone racconta e si racconta, con Francesco Rigoni, nell’intervista passata oggi su radio antidoto https://www.radioantidoto.org/rigonia-rossonove si parla di rigenerazione, speculazione edilizia, riviera ligure, ponente ligure etc.
“Utopia” è un termine coniato da Thomas More nel 1516 per descrivere un’immaginaria società ideale caratterizzata da perfezione e armonia. Deriva dal greco “ou-topos”, che significa “nessun luogo”, indicando un luogo inesistente o irraggiungibile. L’utopia rappresenta un progetto o un modello di società ideale, spesso utilizzato per criticare o contrastare le realtà sociali esistenti. “Eutopia”,
Lenka Roosendaal è una giovane artista formata alla facoltà d’arti dell’università di Brno. Ci siamo incontrati parlando del futurismo al femminile. Un discorso difficile, visto che lo stile paradossale e carico di proclami del futurismo Italiano mal si adatta alla sensibilità più nordica contemporanea. Come va inteso il “disprezzo della donna” del manifesto marinettiano se
“I am Lenka Yvonne Roosendaal and I am currently studying in the painting department in the Czech Republic at the Faculty of Fine Arts in Brno. In my work, I focus on capturing the inner and poetically stylized space which I use as an utopic representation of a female world in which I like to
Un’esplorazione artistica, scientifica ed emozionale del suolo Oggi vogliamo raccontarvi di un’esperienza straordinaria che ha coinvolto Cristina e Azucena in una ricognizione intensa e appassionante sul suolo di un terreno familiare a Ranzi, una frazione collinare di Pietra Ligure. Insieme, hanno intrapreso un viaggio artistico, scientifico ed emozionale che ha toccato le profondità della terra
Il suolo dove stiamo lavorando si trova a Ranzi di Pietra Ligure Siamo arrivate al vigneto nel tardo pomeriggio dopo qualche ora di pioggia e trovare il terreno bagnato ha facilitato gli scavi e il prelievo dei campioni. I campioni di terreno raccolti sono stati trasportati in contenitori di vetro. Il processo è iniziato lasciando
My artistic practice focuses on the intersection of life, science and technology, my works include bio media, tech-sculpture, multimedia and site-specific installations. For me it is a collaborative effort that involves working alongside living and non-living organisms to explore their potential as interconnected entities and create new forms of infrastructure and resilience in the face
Rodrigo ama camminare nei sentieri e la felicità è il tema che sta indagando da tempo. Tra i luoghi che Rossonove ha scelto per questo primo progetto di residenze artistiche, Rodrigo si è trovato a suo agio sulla Julia Augusta. L’ha percorsa da Alassio ad Albenga e ritorno e nei giorni che ha trascorso al
Continua a leggere “Sulla Julia Augusta Rodrigo dipinge felicità”
“Good feelings from strangers embodied in a piece of art. A source of good energy in acrylic over canvas (or better, over a recycled material). Listen here to a conversation with Rodrigo Troitiño, Brazilian artist in residence at Rossonove, Alassio, Italy, April 2023”. https://www.troi.to/biography