Benvenuti
Ultimi articoli
-
Rossonove incontra il Falcone di Loano
Studentesse e studenti attenti e interessati, docenti collaborativi ed appassionati, dirigente scolastico disponibile ad accoglierci. Un incontro arricchente. Grazie a tutte e tutti! Le impressioni di Alessandro Scarpati sull’incontro: Alessandro Scarpati. Geologo. Disaster Manager Certificato UNI 11656:2016. Consigliere Nazionale dell’Associazione Nazionale Disaster Manager. Vice Presidente della SIGEA, Società Italiana Geologia Ambientale Sezione Liguria. Professore aContinua…
-
L’importanza della cura
Sono profondamente dispiaciuta e indignata per l’abbattimento di numerosi alberi maturi — tra cui magnolie, pini ed eucalipti — sacrificati in nome di una riqualificazione che, ancora una volta, ignora il valore del patrimonio verde esistente. È inaccettabile la scelta di eliminare alberi grandi, preziosi per il microclima urbano e per la salute collettiva, perContinua…
-
PIOVE SUL CEMENTO: suggestioni e soluzioni
Convegno ad Alassio Patrocini: Comune di Alassio, Ordine degli Architetti di Savona, Ordine degli Ingegneri della provincia di Savona, Ordine Regionale dei Geologi della Liguria I saluti di Jan Casella consigliere regionale e Giacomo Airaldi Presidente Istituto Nazionale Architettura Proiezione del Il Bosco al mare di Federico Bonelli, con Violet Scrap “Ho montato Il boscoContinua…
Rossonove è un’associazione senza scopo di lucro che promuove residenze artistiche.
Insieme alle persone che incontriamo, agli artisti e alle comunità, indaghiamo il paesaggio per immaginare, e mettere in essere “altre” trasformazioni. Il nostro motto è innanzitutto “consumo di suolo zero”, perchè viviamo in un area della Liguria predata dall’edilizia e a rischio idrogeologico che soffre molto del distacco con l’ambiente causato da cento anni di edilizia spietata.
Bruno Latour
“Dovremmo sentire intimamente di essere scivolati da una semplice crisi ecologica a quel che bisognerebbe piuttosto chiamare una profonda mutazione nel nostro rapporto col mondo”.
I conflitti ecologici riguardano lo spazio e la vita in modo primario, basico, ancestrale. Lo scopo della nostra attività è favorire punti di vista, immaginari alternativi per questi luoghi, attraverso l’occhio degli artisti girovaghi e la capacità che hanno di fecondare, come enzimi, l’immaginario delle persone che qui vivono.
Abbiamo pensato di iniziare la nostra attività nel 2023 con una call per residenze artistiche.
Noi e i nostri partners
Associazione Rossonove, che si occupa delle residenze artistiche, è basata ad Alassio, sulla costa di ponente della Liguria. Dalla nostra storia abbiamo tratto la collaborazione con Fondazione Trasformatorio e con Radio Antidoto, siamo aperti ad altre amicizie e collaborazioni, esistiamo proprio per favorire la comunicazione in rete. Mettetevi pure in contatto con noi se sentite risuonare il messaggio
Dove
Inizieremo a lavorare sia sul territorio naturale che ci circonda che su quello già sfruttato e da rigenerare cominceremo quindi dal nostro vicinato in Liguria: Ranzi, Pietra Ligure, Loano, Albenga e Alassio
Cosa facciamo
Esploriamo spazi abbandonati per immaginare insieme agli artisti e alle persone che incontreremo altre trasformazioni possibili, perchè vogliamo costruire nell’immaginario della regione un’altra storia, quella di luoghi dedicati all’educazione e alla cura. Abbiamo un’unica certezza, che è il nostro motto: ZERO consumo di suolo.
Obiettivi
- Consumo di suolo ZERO
- CURA del paesaggio, della natura e delle persone
- Bene comune