Benvenuti
Ultimi articoli
-
La roccia diventa polvere
Lenka Roosendaal è una giovane artista formata alla facoltà d’arti dell’università di Brno. Ci siamo incontrati parlando del futurismo al femminile. Un discorso difficile, visto che lo stile paradossale e carico di proclami del futurismo Italiano mal si adatta alla sensibilità più nordica contemporanea. Come va inteso il “disprezzo della donna” del manifesto marinettiano seContinua…
-
Lenka Roosendaal
“I am Lenka Yvonne Roosendaal and I am currently studying in the painting department in the Czech Republic at the Faculty of Fine Arts in Brno. In my work, I focus on capturing the inner and poetically stylized space which I use as an utopic representation of a female world in which I like toContinua…
-
Azucena: Le mani nella terra
Un’esplorazione artistica, scientifica ed emozionale del suolo Oggi vogliamo raccontarvi di un’esperienza straordinaria che ha coinvolto Cristina e Azucena in una ricognizione intensa e appassionante sul suolo di un terreno familiare a Ranzi, una frazione collinare di Pietra Ligure. Insieme, hanno intrapreso un viaggio artistico, scientifico ed emozionale che ha toccato le profondità della terraContinua…
-
Cromatogrammi
Il suolo dove stiamo lavorando si trova a Ranzi di Pietra Ligure Siamo arrivate al vigneto nel tardo pomeriggio dopo qualche ora di pioggia e trovare il terreno bagnato ha facilitato gli scavi e il prelievo dei campioni. I campioni di terreno raccolti sono stati trasportati in contenitori di vetro. Il processo è iniziato lasciandoContinua…
-
Azucena Sanchez
My artistic practice focuses on the intersection of life, science and technology, my works include bio media, tech-sculpture, multimedia and site-specific installations. For me it is a collaborative effort that involves working alongside living and non-living organisms to explore their potential as interconnected entities and create new forms of infrastructure and resilience in the faceContinua…
-
Rodrigo Troitiño. Good feeling project.
“Good feeling project” è un’idea artistica di Rodrigo Troitiño Salvator, artista noto come “troi.to”. L’artista è nel luogo con i suoi colori, pennelli, carta e cartonicini riciclati, e attende che una persona della comunità locale incuriosita si avvicini, è così che avvia il dialogo e propone di creare un’opera d’arte che rappresenti la loro ideaContinua…
-
un luogo sacro
I due uomini si volsero a osservarli mentre si avventavano contro la luce del tramonto, e così si accorsero che la radura si perdeva nel mare, in una spiaggia di corallo rosato e in un sabbia di bassi fondali stretta tra due pareti di roccia. La baia era disseminata di scogli affioranti qua e làContinua…
-
Rossonove incontra il liceo artistico di Albenga
Secondo incontro con le studentesse e gli studenti dell’artistico. Siamo stati al Giordano Bruno di Albenga. Eleonora De Vecchi esperta progettista e operatrice culturale, educatrice museale, docente di storia dell’arte ha aperto il dialogo e raccontato la sua esperienza. Cristina Vignone architetta, ha presentato Rossonove No Profit e Rodrigo Troitiño, l’artista brasiliano in residenza aContinua…
-
Sulla Julia Augusta Rodrigo dipinge felicità
Rodrigo ama camminare nei sentieri e la felicità è il tema che sta indagando da tempo. Tra i luoghi che Rossonove ha scelto per questo primo progetto di residenze artistiche, Rodrigo si è trovato a suo agio sulla Julia Augusta. L’ha percorsa da Alassio ad Albenga e ritorno e nei giorni che ha trascorso alContinua…
-
Rodrigo Troitiño interview
“Good feelings from strangers embodied in a piece of art. A source of good energy in acrylic over canvas (or better, over a recycled material). Listen here to a conversation with Rodrigo Troitiño, Brazilian artist in residence at Rossonove, Alassio, Italy, April 2023”. https://www.troi.to/biography
-
Rossonove incontra il liceo artistico di Imperia
Avevamo desiderio di conoscere i giovani che frequentano l’artistico e qualche giorno fa abbiamo incontrato una terza e una quinta del Liceo Amoretti di Imperia . Sono state due ore intense ed emozionanti. Ci siamo presentate e abbiamo dato voce ai giovani artisti che hanno potuto esprimere visioni e idee progettuali. Abbiamo guidato le studentesseContinua…
-
U.N.O. racconta
“….Ciò che accomuna gli edifici della costa ligure non sono le tinte chiare o la pianta ridotta per assecondare i rilievi del terreno, ciò che accomuna gli edifici della costa ligure sono le serrande chiuse. Le finestre degli edifici sono gli occhi delle città da lì si guarda il mondo esterno e la dentro siContinua…
-
Pensierino per Rossonove……….scritto di getto
A Loano avevamo ancora un cinema….. l’ultimo! Non dico un Politeama, un teatro d’opera, una Multisala……solo un banalissimo cinema di provincia; nel centro del paese, io ci andavo di feriale, c’era lo sconto sul biglietto e, a seconda dell’entità della “paghetta” settimanale, dopo il film ci scappava anche un panino e la birretta da Garfield,Continua…
-
Cinema che ascolta
Una performance radiofonica field recordings e audiocosmogonie. Pubblicata la registrazione del primo intervento ispirato al Cinema Loanese di Loano (SV). Oggi 9 – marzo ne è prevista un’altra dalle 18:00 www.rossonove.orgil programma si concluderà il 10 marzo sempre alle ore 18 U.N.O. Performance for field recording and live sea, performed live and recorded for rossonove.orgContinua…
-
Sentirsi al cinema
Eugenio, in arte U.N.O. lavora con il proprio cuore cucito davanti alla giacca nera. Un cuore-puntaspilli irsuto come un personaggio di Roald Dhal prima della cosmesi nichilista e sacrilega del suo furbo editore. Ogni spillo vorrei lo immaginassimo assieme, è la solida metafora di qualcosa di minuto e prezioso che l’artista ha raccolto in questiContinua…
-
U.N.O.
“Penso che l’arte sia una tecnica per mettere in comunicazione mondi: Il concreto e l’immaginario, l’interno e l’esterno. L’arte è per me una tensione alla contraddizione. Il mio lavoro è indirizzato alla contaminazione di vari linguaggi come l’improvvisazione, la musica concreta, l’installazione e il cinema; prediligendo laddove possibile materiali di scarto”. U.N.O. cv rumore diContinua…
-
Un invito a coltivare il senso della terra
Tra gli anni Settanta e il 2022 in Francia sono stati molti i protagonisti che hanno animato e continuano ad animare il dibattito sull’ecologia e che lo arricchiscono di sempre nuove e diverse sfaccettature, facendolo uscire dal ristretto campo delle scienze, per allargarlo alla filosofia, all’arte, alla letteratura https://www.ibridamenti.com/2023/02/10/charbonneau-e-il-sentimento-rivoluzionario-della-natura/?fbclid=IwAR2k9GF9jMNAJddLhIFMEaiBefBSF-9_fAFEd7G5HtGvUiV2eYS0vLPOtZU
-
Relazione come strategia di cura
“La fine di un viaggio che prima di tutto è stato il mio viaggio di conoscenza. È la fine, ma non ci può essere una conclusione vera, perché questo libro – che ha cercato di mettere a fuoco la grande questione inumana della nostra epoca, ossia che l’essere umano ha una natura relazionale, mentre noi ci siamoContinua…
-
Il suolo è uno spessore
Il suolo è uno spessore, e non una superficie. Uno spessore pieno di vita ed energia, un vero e proprio ecosistema, un bene pubblico, sociale, comune. Il suolo è fragile, non è resiliente ed è una risorsa non rinnovabile. E’ lento: 2,5 cm di crescita in 500 anni. Per decenni e decenni, e ancora oggi,Continua…
-
Julia Augusta
E’ un tratto di strada lastricata, portato alla luce da Nino Lamboglia come l’unico conservato della via Julia Augusta tra Albenga e Alassio. L’interpretazione si fondava sia sull’osservazione di alcune particolarità costruttive sia sul rinvenimento, nella che ricopriva i marciapiedi, di ceramica di epoca romana. Oggi invece si ritiene che questo lastricato stradale sia riferibileContinua…
-
opportunità
Stiamo vivendo la società della crescita senza crescita, abbiamo l’opportunità di assistere alla caduta
Rossonove è un’associazione senza scopo di lucro che promuove residenze artistiche.
Insieme alle persone che incontriamo, agli artisti e alle comunità, indaghiamo il paesaggio per immaginare, e mettere in essere “altre” trasformazioni. Il nostro motto è innanzitutto “consumo di suolo zero”, perchè viviamo in un area della Liguria predata dall’edilizia e a rischio idrogeologico che soffre molto del distacco con l’ambiente causato da cento anni di edilizia spietata.
Bruno Latour
“Dovremmo sentire intimamente di essere scivolati da una semplice crisi ecologica a quel che bisognerebbe piuttosto chiamare una profonda mutazione nel nostro rapporto col mondo”.
I conflitti ecologici riguardano lo spazio e la vita in modo primario, basico, ancestrale. Lo scopo della nostra attività è favorire punti di vista, immaginari alternativi per questi luoghi, attraverso l’occhio degli artisti girovaghi e la capacità che hanno di fecondare, come enzimi, l’immaginario delle persone che qui vivono.
Abbiamo pensato di iniziare la nostra attività nel 2023 con una call per residenze artistiche.
Noi e i nostri partners
Associazione Rossonove, che si occupa delle residenze artistiche, è basata ad Alassio, sulla costa di ponente della Liguria. Dalla nostra storia abbiamo tratto la collaborazione con Fondazione Trasformatorio e con Radio Antidoto, siamo aperti ad altre amicizie e collaborazioni, esistiamo proprio per favorire la comunicazione in rete. Mettetevi pure in contatto con noi se sentite risuonare il messaggio
Dove
Inizieremo a lavorare sia sul territorio naturale che ci circonda che su quello già sfruttato e da rigenerare cominceremo quindi dal nostro vicinato in Liguria: Ranzi, Pietra Ligure, Loano, Albenga e Alassio
Cosa facciamo
Esploriamo spazi abbandonati per immaginare insieme agli artisti e alle persone che incontreremo altre trasformazioni possibili, perchè vogliamo costruire nell’immaginario della regione un’altra storia, quella di luoghi dedicati all’educazione e alla cura. Abbiamo un’unica certezza, che è il nostro motto: ZERO consumo di suolo.
Obiettivi
- Consumo di suolo ZERO
- CURA del paesaggio, della natura e delle persone
- Bene comune
La Call per Residenze d’artista 2023
Per partecipare alla selezione chiediamo agli artisti di vedere le lion proposte e poi scrivere a call@rossonove.org entro il 15 gennaio 2023
- raccontando la loro proposta di lavoro con parole, immagini, disegni, suoni, …
- allegando breve curriculum o un link al loro lavoro
Non richiediamo un formato specifico, un età minimassima o un enorme curriculum vitae, questa call è aperta a tutti.
Attraverso il processo di selezione avremo periodi di residenza di 3 settimane che inizieranno dal 15 di febbraio 2023
Cosa offriamo
La casa della rosagialla, il Coworking sul mare vi ospiterà gratuitamente per un periodo di residenza. Nello stesso periodo sarà nostra cura sia di organizzare sopralluoghi e attività complementari che di presentare il lavoro dell’artista alla fine del soggiorno. Oltre alla casa dove resiedere vi proponiamo alcuni luoghi che abbiamo già identificato e abbiamo pronti su cui lavorare quest’anno.

I luoghi su cui immaginare “altro”
Cinema Loanese

A Loano (paese sul mare, circa 11000 residenti ma con moltissime unità abitative vuote per molti mesi all’anno) è rimasto uno spazio di circa 40 mq dell’ex Cinema Loanese, in centro storico, nel “caruggio” (Via Garibaldi) il resto dello spazio è diventato un supermercato (PAM). Vicino si trova la libreria Del Conte e uno spazio galleria del fumetto.
Ranzi, vigna e circolo giovani Ranzi



Ranzi è una frazione di Pietra Ligure, in alto a circa 4 k dalla spiaggia; 300 abitanti, nessun bar o bottega.
Lo spazio è una ex pizzeria con ampia veranda, attigua alle ex Scuole elementari e alla sede del Circolo Giovani Ranzi; chiuso da parecchi anni è di proprietà comunale.
Al margine in alto, in borgata Sant’Antonio il nostro vigneto/orto.
Le borgate sono :
Santa Libera, Santissima Annunziata, San Bernardo (la parrocchia che si trova nella stessa piazza dell’ex pizzeria) e Sant’Antonio.
Continua l’antica tradizione dell’infiorata all’annunziata.
Area ex Cantiere Navale

A Pietra Ligure (circa 9000 residenti). L’area, abbandonata da molti anni, degli ex cantieri del Mediterraneo si sviluppa su un fronte mare di circa 800 metri. Attualmente di proprietà del gruppo immobiliare Corus Life che ha acquistato dal Gruppo Colaninno https://dealflower.it/chorus-life-compra-gli-ex-cantieri-navali-rodriguez-di-pietra-ligure/
Balcone larosagialla

luogo dedicato all’introspezione, al sogno,
intervista, evento, visione sul mare, sull’inconscio collettivo dei sogni.
Le Cave

Le cave sono moltissime, alcune chiuse altre ancora in funzione per la produzione di ghiaia. Cava Ghigliazza situata tra Finale Ligure e Borgio Verezzi affacciata sulla via Aurelia, direttamente sul mare; chiusa da tempo, sono stati elaborati vari progetti speculativi.
Cava Fazzari a Borghetto S.S./ Toirano. Chiusa da tempo ma indagini per rifiuti tossici, condanne.
Cave Marchisio SPA Sede a Toirano
Pianura d’Albenga

Attività agricole con grosso impatto sul paesaggio. Sull’area della pianura di Albenga, l’unica in Liguria, le attività prevalenti sono floricultura, aromatiche in vaso e ortaggi pregiati (carciofo e asparago violetto). Gran parte del suolo è coperto da teloni e serre. Forte presenza di immigrati regolari e non che lavorano nelle aziende agricole.Le attività legate all’agricoltura sono riuscite fino ad ora a tenere la ferrovia a bordo mare, e tra Finale Ligure e Andora con Albenga al centro è rimasto l’unico tratto di ferrovia a binario unico.
Puerta del Sol Alassio ex Hotel che ospitò per il ritiro la nazionale italiana che vinse i mondiali nel 1982

Julia Augusta
E’ un tratto di strada lastricata, portato alla luce da Nino Lamboglia come l’unico conservato della via Julia Augusta tra Albenga e Alassio. L’interpretazione si fondava sia sull’osservazione di alcune particolarità costruttive sia sul rinvenimento, nella che ricopriva i marciapiedi, di ceramica di epoca romana. Oggi invece si ritiene che questo lastricato stradale sia riferibile Continua a leggere “Julia Augusta”




