Biblioteca Universitaria di Genova

In dialogo con Federico Bonelli alla Biblioteca Universitaria di Genova e presentazione Rossonove No Profit Project
consumo di suolo ZERO
In dialogo con Federico Bonelli alla Biblioteca Universitaria di Genova e presentazione Rossonove No Profit Project
“Il bosco al mare” – Il 4 giugno a Genova il film che invita a immaginare nuove possibilità per l’area degli ex Cantieri Rodriguez di Pietra Ligure Un’iniziativa di Rossonove No Profit in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40 Mercoledì 4 giugno 2025, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Universitaria di
Convegno ad Alassio Patrocini: Comune di Alassio, Ordine degli Architetti di Savona, Ordine degli Ingegneri della provincia di Savona, Ordine Regionale dei Geologi della Liguria I saluti di Jan Casella consigliere regionale e Giacomo Airaldi Presidente Istituto Nazionale Architettura Proiezione del Il Bosco al mare di Federico Bonelli, con Violet Scrap “Ho montato Il bosco
Continua a leggere “PIOVE SUL CEMENTO: suggestioni e soluzioni”
siamo molto soddisfatti dell’incontro di martedì 5 novembre tenutosi alla Biblioteca Civica Arecco di Loano. La partecipazione dei cittadini è stata numerosa e attenta, e siamo gratificati dall’aver visto tanto interesse verso i temi trattati. Il film Il Bosco al Mare ha emozionato e riscosso grande apprezzamento, accompagnato da applausi; l’intervento di Paolo Pileri è stato particolarmente
Cristina Vignone racconta e si racconta, con Francesco Rigoni, nell’intervista passata oggi su radio antidoto https://www.radioantidoto.org/rigonia-rossonove si parla di rigenerazione, speculazione edilizia, riviera ligure, ponente ligure etc.
Chi fa speculazione edilizia spesso maschera le sue operazioni finalizzate al massimo profitto utilizzando termini positivi. In questo modo, progetti che puntano principalmente a guadagnare rapidamente senza veri miglioramenti vengono presentati come interventi di rigenerazione urbana e sociale, green e sostenibili finalizzati alla valorizzazione del territorio. Questi termini creano una narrazione positiva, nascondendo le vere
Continua a leggere “Italia, popolo di poeti, di eroi e di cementificatori.”
Un’esplorazione artistica, scientifica ed emozionale del suolo Oggi vogliamo raccontarvi di un’esperienza straordinaria che ha coinvolto Cristina e Azucena in una ricognizione intensa e appassionante sul suolo di un terreno familiare a Ranzi, una frazione collinare di Pietra Ligure. Insieme, hanno intrapreso un viaggio artistico, scientifico ed emozionale che ha toccato le profondità della terra
Esploriamo spazi abbandonati per immaginare insieme agli artisti altre trasformazioni, costruire luoghi dedicati all’educazione e alla cura e favorire comunità consapevoli Abbiamo un’unica certezza: ZERO consumo di suolo.